Alefowl.com: bilingual books (2024)

Such was the house, the household, and the business Mr Verloc left behind him on his way westward at the hour of half-past ten in the morning.

It was unusually early for him; his whole person exhaled the charm of almost dewy freshness; he wore his blue cloth overcoat unbuttoned; his boots were shiny; his cheeks, freshly shaven, had a sort of gloss; and even his heavy-lidded eyes, refreshed by a night of peaceful slumber, sent out glances of comparative alertness.

Through the park railings these glances beheld men and women riding in the Row, couples cantering past harmoniously, others advancing sedately at a walk, loitering groups of three or four, solitary horsem*n looking unsociable, and solitary women followed at a long distance by a groom with a co*ckade to his hat and a leather belt over his tight-fitting coat.

Carriages went bowling by, mostly two-horse broughams, with here and there a victoria with the skin of some wild beast inside and a woman’s face and hat emerging above the folded hood.

And a peculiarly London sun — against which nothing could be said except that it looked bloodshot — glorified all this by its stare.

It hung at a moderate elevation above Hyde Park Corner with an air of punctual and benign vigilance.

The very pavement under Mr Verloc’s feet had an old-gold tinge in that diffused light, in which neither wall, nor tree, nor beast, nor man cast a shadow.

Mr Verloc was going westward through a town without shadows in an atmosphere of powdered old gold.

There were red, coppery gleams on the roofs of houses, on the corners of walls, on the panels of carriages, on the very coats of the horses, and on the broad back of Mr Verloc’s overcoat, where they produced a dull effect of rustiness.

But Mr Verloc was not in the least conscious of having got rusty.

He surveyed through the park railings the evidences of the town’s opulence and luxury with an approving eye.

All these people had to be protected.

Protection is the first necessity of opulence and luxury.

They had to be protected; and their horses, carriages, houses, servants had to be protected; and the source of their wealth had to be protected in the heart of the city and the heart of the country; the whole social order favourable to their hygienic idleness had to be protected against the shallow enviousness of unhygienic labour.

It had to — and Mr Verloc would have rubbed his hands with satisfaction had he not been constitutionally averse from every superfluous exertion.

His idleness was not hygienic, but it suited him very well.

He was in a manner devoted to it with a sort of inert fanaticism, or perhaps rather with a fanatical inertness.

Born of industrious parents for a life of toil, he had embraced indolence from an impulse as profound as inexplicable and as imperious as the impulse which directs a man’s preference for one particular woman in a given thousand.

He was too lazy even for a mere demagogue, for a workman orator, for a leader of labour.

It was too much trouble.

He required a more perfect form of ease; or it might have been that he was the victim of a philosophical unbelief in the effectiveness of every human effort.

Such a form of indolence requires, implies, a certain amount of intelligence.

Mr Verloc was not devoid of intelligence — and at the notion of a menaced social order he would perhaps have winked to himself if there had not been an effort to make in that sign of scepticism.

His big, prominent eyes were not well adapted to winking.

They were rather of the sort that closes solemnly in slumber with majestic effect.

Undemonstrative and burly in a fat-pig style, Mr Verloc, without either rubbing his hands with satisfaction or winking sceptically at his thoughts, proceeded on his way.

He trod the pavement heavily with his shiny boots, and his general get-up was that of a well-to-do mechanic in business for himself.

He might have been anything from a picture-frame maker to a lock-smith; an employer of labour in a small way.

But there was also about him an indescribable air which no mechanic could have acquired in the practice of his handicraft however dishonestly exercised: the air common to men who live on the vices, the follies, or the baser fears of mankind; the air of moral nihilism common to keepers of gambling hells and disorderly houses; to private detectives and inquiry agents; to drink sellers and, I should say, to the sellers of invigorating electric belts and to the inventors of patent medicines.

But of that last I am not sure, not having carried my investigations so far into the depths.

For all I know, the expression of these last may be perfectly diabolic.

I shouldn’t be surprised.

What I want to affirm is that Mr Verloc’s expression was by no means diabolic.

Before reaching Knightsbridge, Mr Verloc took a turn to the left out of the busy main thoroughfare, uproarious with the traffic of swaying omnibuses and trotting vans, in the almost silent, swift flow of hansoms.

Under his hat, worn with a slight backward tilt, his hair had been carefully brushed into respectful sleekness; for his business was with an Embassy.

And Mr Verloc, steady like a rock — a soft kind of rock — marched now along a street which could with every propriety be described as private.

In its breadth, emptiness, and extent it had the majesty of inorganic nature, of matter that never dies.

The only reminder of mortality was a doctor’s brougham arrested in august solitude close to the curbstone.

The polished knockers of the doors gleamed as far as the eye could reach, the clean windows shone with a dark opaque lustre.

And all was still.

But a milk cart rattled noisily across the distant perspective; a butcher boy, driving with the noble recklessness of a charioteer at Olympic Games, dashed round the corner sitting high above a pair of red wheels.

A guilty-looking cat issuing from under the stones ran for a while in front of Mr Verloc, then dived into another basem*nt; and a thick police constable, looking a stranger to every emotion, as if he too were part of inorganic nature, surging apparently out of a lamp-post, took not the slightest notice of Mr Verloc.

With a turn to the left Mr Verloc pursued his way along a narrow street by the side of a yellow wall which, for some inscrutable reason, had No. 1 Chesham Square written on it in black letters.

Chesham Square was at least sixty yards away, and Mr Verloc, cosmopolitan enough not to be deceived by London’s topographical mysteries, held on steadily, without a sign of surprise or indignation.

At last, with business-like persistency, he reached the Square, and made diagonally for the number 10.

This belonged to an imposing carriage gate in a high, clean wall between two houses, of which one rationally enough bore the number 9 and the other was numbered 37; but the fact that this last belonged to Porthill Street, a street well known in the neighbourhood, was proclaimed by an inscription placed above the ground-floor windows by whatever highly efficient authority is charged with the duty of keeping track of London’s strayed houses.

Why powers are not asked of Parliament (a short act would do) for compelling those edifices to return where they belong is one of the mysteries of municipal administration.

Mr Verloc did not trouble his head about it, his mission in life being the protection of the social mechanism, not its perfectionment or even its criticism.

It was so early that the porter of the Embassy issued hurriedly out of his lodge still struggling with the left sleeve of his livery coat.

His waistcoat was red, and he wore knee-breeches, but his aspect was flustered.

Mr Verloc, aware of the rush on his flank, drove it off by simply holding out an envelope stamped with the arms of the Embassy, and passed on.

He produced the same talisman also to the footman who opened the door, and stood back to let him enter the hall.

A clear fire burned in a tall fireplace, and an elderly man standing with his back to it, in evening dress and with a chain round his neck, glanced up from the newspaper he was holding spread out in both hands before his calm and severe face.

He didn’t move; but another lackey, in brown trousers and claw-hammer coat edged with thin yellow cord, approaching Mr Verloc listened to the murmur of his name, and turning round on his heel in silence, began to walk, without looking back once.

Mr Verloc, thus led along a ground-floor passage to the left of the great carpeted staircase, was suddenly motioned to enter a quite small room furnished with a heavy writing-table and a few chairs.

The servant shut the door, and Mr Verloc remained alone.

He did not take a seat.

With his hat and stick held in one hand he glanced about, passing his other podgy hand over his uncovered sleek head.

Another door opened noiselessly, and Mr Verloc immobilising his glance in that direction saw at first only black clothes, the bald top of a head, and a drooping dark grey whisker on each side of a pair of wrinkled hands.

The person who had entered was holding a batch of papers before his eyes and walked up to the table with a rather mincing step, turning the papers over the while.

Privy Councillor Wurmt, Chancelier d’Ambassade, was rather short-sighted.

This meritorious official laying the papers on the table, disclosed a face of pasty complexion and of melancholy ugliness surrounded by a lot of fine, long dark grey hairs, barred heavily by thick and bushy eyebrows.

He put on a black-framed pince-nez upon a blunt and shapeless nose, and seemed struck by Mr Verloc’s appearance.

Under the enormous eyebrows his weak eyes blinked pathetically through the glasses.

He made no sign of greeting; neither did Mr Verloc, who certainly knew his place; but a subtle change about the general outlines of his shoulders and back suggested a slight bending of Mr Verloc’s spine under the vast surface of his overcoat. The effect was of unobtrusive deference.

“I have here some of your reports,” said the bureaucrat in an unexpectedly soft and weary voice, and pressing the tip of his forefinger on the papers with force.

He paused; and Mr Verloc, who had recognised his own handwriting very well, waited in an almost breathless silence.

“We are not very satisfied with the attitude of the police here,” the other continued, with every appearance of mental fatigue.

The shoulders of Mr Verloc, without actually moving, suggested a shrug.

And for the first time since he left his home that morning his lips opened.

“Every country has its police,” he said philosophically.

But as the official of the Embassy went on blinking at him steadily he felt constrained to add: “Allow me to observe that I have no means of action upon the police here.”

“What is desired,” said the man of papers, “is the occurrence of something definite which should stimulate their vigilance.

That is within your province — is it not so?”

Mr Verloc made no answer except by a sigh, which escaped him involuntarily, for instantly he tried to give his face a cheerful expression.

The official blinked doubtfully, as if affected by the dim light of the room.

He repeated vaguely.

“The vigilance of the police — and the severity of the magistrates.

The general leniency of the judicial procedure here, and the utter absence of all repressive measures, are a scandal to Europe.

What is wished for just now is the accentuation of the unrest — of the fermentation which undoubtedly exists — ”

“Undoubtedly, undoubtedly,” broke in Mr Verloc in a deep deferential bass of an oratorical quality, so utterly different from the tone in which he had spoken before that his interlocutor remained profoundly surprised.

“It exists to a dangerous degree.

My reports for the last twelve months make it sufficiently clear.”

“Your reports for the last twelve months,” State Councillor Wurmt began in his gentle and dispassionate tone, “have been read by me.

I failed to discover why you wrote them at all.”

A sad silence reigned for a time.

Mr Verloc seemed to have swallowed his tongue, and the other gazed at the papers on the table fixedly.

At last he gave them a slight push.

“The state of affairs you expose there is assumed to exist as the first condition of your employment.

What is required at present is not writing, but the bringing to light of a distinct, significant fact — I would almost say of an alarming fact.”

“I need not say that all my endeavours shall be directed to that end,” Mr Verloc said, with convinced modulations in his conversational husky tone.

But the sense of being blinked at watchfully behind the blind glitter of these eye-glasses on the other side of the table disconcerted him.

He stopped short with a gesture of absolute devotion.

The useful, hard-working, if obscure member of the Embassy had an air of being impressed by some newly-born thought.

“You are very corpulent,” he said.

This observation, really of a psychological nature, and advanced with the modest hesitation of an officeman more familiar with ink and paper than with the requirements of active life, stung Mr Verloc in the manner of a rude personal remark.

He stepped back a pace.

“Eh?

What were you pleased to say?” he exclaimed, with husky resentment.

The Chancelier d’Ambassade entrusted with the conduct of this interview seemed to find it too much for him.

“I think,” he said, “that you had better see Mr Vladimir.

Yes, decidedly I think you ought to see Mr Vladimir.

Be good enough to wait here,” he added, and went out with mincing steps.

At once Mr Verloc passed his hand over his hair. A slight perspiration had broken out on his forehead. He let the air escape from his pursed-up lips like a man blowing at a spoonful of hot soup.

But when the servant in brown appeared at the door silently, Mr Verloc had not moved an inch from the place he had occupied throughout the interview.

He had remained motionless, as if feeling himself surrounded by pitfalls.

He walked along a passage lighted by a lonely gas-jet, then up a flight of winding stairs, and through a glazed and cheerful corridor on the first floor.

The footman threw open a door, and stood aside.

The feet of Mr Verloc felt a thick carpet.

The room was large, with three windows; and a young man with a shaven, big face, sitting in a roomy arm-chair before a vast mahogany writing-table, said in French to the Chancelier d’Ambassade, who was going out with the papers in his hand:

“You are quite right, mon cher.

He’s fat — the animal.”

Mr Vladimir, First Secretary, had a drawing-room reputation as an agreeable and entertaining man.

He was something of a favourite in society.

His wit consisted in discovering droll connections between incongruous ideas; and when talking in that strain he sat well forward of his seat, with his left hand raised, as if exhibiting his funny demonstrations between the thumb and forefinger, while his round and clean-shaven face wore an expression of merry perplexity.

But there was no trace of merriment or perplexity in the way he looked at Mr Verloc.

Lying far back in the deep arm-chair, with squarely spread elbows, and throwing one leg over a thick knee, he had with his smooth and rosy countenance the air of a preternaturally thriving baby that will not stand nonsense from anybody.

“You understand French, I suppose?” he said.

Mr Verloc stated huskily that he did.

His whole vast bulk had a forward inclination. He stood on the carpet in the middle of the room, clutching his hat and stick in one hand; the other hung lifelessly by his side.

He muttered unobtrusively somewhere deep down in his throat something about having done his military service in the French artillery.

At once, with contemptuous perversity, Mr Vladimir changed the language, and began to speak idiomatic English without the slightest trace of a foreign accent.

“Ah! Yes.

Of course.

Let’s see.

How much did you get for obtaining the design of the improved breech-block of their new field-gun?”

“Five years’ rigorous confinement in a fortress,” Mr Verloc answered unexpectedly, but without any sign of feeling.

“You got off easily,” was Mr Vladimir’s comment.

“And, anyhow, it served you right for letting yourself get caught.

What made you go in for that sort of thing — eh?”

Mr Verloc’s husky conversational voice was heard speaking of youth, of a fatal infatuation for an unworthy —

“Aha!

Cherchez la femme,” Mr Vladimir deigned to interrupt, unbending, but without affability; there was, on the contrary, a touch of grimness in his condescension.

“How long have you been employed by the Embassy here?” he asked.

“Ever since the time of the late Baron Stott-Wartenheim,” Mr Verloc answered in subdued tones, and protruding his lips sadly, in sign of sorrow for the deceased diplomat.

The First Secretary observed this play of physiognomy steadily.

“Ah! ever since.

Well!

What have you got to say for yourself?” he asked sharply.

Mr Verloc answered with some surprise that he was not aware of having anything special to say.

He had been summoned by a letter — And he plunged his hand busily into the side pocket of his overcoat, but before the mocking, cynical watchfulness of Mr Vladimir, concluded to leave it there.

“Bah!” said that latter.

“What do you mean by getting out of condition like this?

You haven’t got even the physique of your profession.

You — a member of a starving proletariat — never!

You — a desperate socialist or anarchist — which is it?”

“Anarchist,” stated Mr Verloc in a deadened tone.

“Bosh!” went on Mr Vladimir, without raising his voice.

“You startled old Wurmt himself.

You wouldn’t deceive an idiot.

They all are that by-the-by, but you seem to me simply impossible.

So you began your connection with us by stealing the French gun designs.

And you got yourself caught.

That must have been very disagreeable to our Government.

You don’t seem to be very smart.”

Mr Verloc tried to exculpate himself huskily.

“As I’ve had occasion to observe before, a fatal infatuation for an unworthy — ”

Mr Vladimir raised a large white, plump hand.

“Ah, yes.

The unlucky attachment — of your youth.

She got hold of the money, and then sold you to the police — eh?”

The doleful change in Mr Verloc’s physiognomy, the momentary drooping of his whole person, confessed that such was the regrettable case.

Mr Vladimir’s hand clasped the ankle reposing on his knee.

The sock was of dark blue silk.

“You see, that was not very clever of you.

Perhaps you are too susceptible.”

Mr Verloc intimated in a throaty, veiled murmur that he was no longer young.

“Oh! That’s a failing which age does not cure,” Mr Vladimir remarked, with sinister familiarity.

“But no! You are too fat for that.

You could not have come to look like this if you had been at all susceptible.

I’ll tell you what I think is the matter: you are a lazy fellow.

How long have you been drawing pay from this Embassy?”

“Eleven years,” was the answer, after a moment of sulky hesitation.

“I’ve been charged with several missions to London while His Excellency Baron Stott-Wartenheim was still Ambassador in Paris.

Then by his Excellency’s instructions I settled down in London.

I am English.”

“You are!

Are you?

Eh?”

“A natural-born British subject,” Mr Verloc said stolidly.

“But my father was French, and so — ”

“Never mind explaining,” interrupted the other.

“I daresay you could have been legally a Marshal of France and a Member of Parliament in England — and then, indeed, you would have been of some use to our Embassy.”

This flight of fancy provoked something like a faint smile on Mr Verloc’s face.

Mr Vladimir retained an imperturbable gravity.

“But, as I’ve said, you are a lazy fellow; you don’t use your opportunities.

In the time of Baron Stott-Wartenheim we had a lot of soft-headed people running this Embassy.

They caused fellows of your sort to form a false conception of the nature of a secret service fund.

It is my business to correct this misapprehension by telling you what the secret service is not.

It is not a philanthropic institution.

I’ve had you called here on purpose to tell you this.”

Mr Vladimir observed the forced expression of bewilderment on Verloc’s face, and smiled sarcastically.

“I see that you understand me perfectly.

I daresay you are intelligent enough for your work.

What we want now is activity — activity.”

On repeating this last word Mr Vladimir laid a long white forefinger on the edge of the desk.

Every trace of huskiness disappeared from Verloc’s voice.

The nape of his gross neck became crimson above the velvet collar of his overcoat.

His lips quivered before they came widely open.

“If you’ll only be good enough to look up my record,” he boomed out in his great, clear oratorical bass, “you’ll see I gave a warning only three months ago, on the occasion of the Grand Duke Romuald’s visit to Paris, which was telegraphed from here to the French police, and — ”

Tut, tut!” broke out Mr Vladimir, with a frowning grimace.

“The French police had no use for your warning.

Don’t roar like this.

What the devil do you mean?”

With a note of proud humility Mr Verloc apologised for forgetting himself.

His voice, — famous for years at open-air meetings and at workmen’s assemblies in large halls, had contributed, he said, to his reputation of a good and trustworthy comrade.

It was, therefore, a part of his usefulness.

It had inspired confidence in his principles.

“I was always put up to speak by the leaders at a critical moment,” Mr Verloc declared, with obvious satisfaction.

There was no uproar above which he could not make himself heard, he added; and suddenly he made a demonstration.

“Allow me,” he said.

With lowered forehead, without looking up, swiftly and ponderously he crossed the room to one of the French windows.

As if giving way to an uncontrollable impulse, he opened it a little.

Mr Vladimir, jumping up amazed from the depths of the arm-chair, looked over his shoulder; and below, across the courtyard of the Embassy, well beyond the open gate, could be seen the broad back of a policeman watching idly the gorgeous perambulator of a wealthy baby being wheeled in state across the Square.

“Constable!” said Mr Verloc, with no more effort than if he were whispering; and Mr Vladimir burst into a laugh on seeing the policeman spin round as if prodded by a sharp instrument.

Mr Verloc shut the window quietly, and returned to the middle of the room.

“With a voice like that,” he said, putting on the husky conversational pedal, “I was naturally trusted.

And I knew what to say, too.”

Mr Vladimir, arranging his cravat, observed him in the glass over the mantelpiece.

“I daresay you have the social revolutionary jargon by heart well enough,” he said contemptuously.

“Vox et. . . You haven’t ever studied Latin — have you?”

“No,” growled Mr Verloc.

“You did not expect me to know it.

I belong to the million.

Who knows Latin?

Only a few hundred imbeciles who aren’t fit to take care of themselves.”

For some thirty seconds longer Mr Vladimir studied in the mirror the fleshy profile, the gross bulk, of the man behind him.

And at the same time he had the advantage of seeing his own face, clean-shaved and round, rosy about the gills, and with the thin sensitive lips formed exactly for the utterance of those delicate witticisms which had made him such a favourite in the very highest society.

Then he turned, and advanced into the room with such determination that the very ends of his quaintly old-fashioned bow necktie seemed to bristle with unspeakable menaces.

The movement was so swift and fierce that Mr Verloc, casting an oblique glance, quailed inwardly.

“Aha!

You dare be impudent,” Mr Vladimir began, with an amazingly guttural intonation not only utterly un-English, but absolutely un-European, and startling even to Mr Verloc’s experience of cosmopolitan slums.

“You dare!

Well, I am going to speak plain English to you.

Voice won’t do.

We have no use for your voice.

We don’t want a voice.

We want facts — startling facts — damn you,” he added, with a sort of ferocious discretion, right into Mr Verloc’s face.

“Don’t you try to come over me with your Hyperborean manners,” Mr Verloc defended himself huskily, looking at the carpet.

At this his interlocutor, smiling mockingly above the bristling bow of his necktie, switched the conversation into French.

“You give yourself for an ‘agent provocateur.’

The proper business of an ‘agent provocateur’ is to provoke.

As far as I can judge from your record kept here, you have done nothing to earn your money for the last three years.”

“Nothing!” exclaimed Verloc, stirring not a limb, and not raising his eyes, but with the note of sincere feeling in his tone.

“I have several times prevented what might have been — ”

“There is a proverb in this country which says prevention is better than cure,” interrupted Mr Vladimir, throwing himself into the arm-chair.

“It is stupid in a general way.

There is no end to prevention.

But it is characteristic.

They dislike finality in this country.

Don’t you be too English.

And in this particular instance, don’t be absurd.

The evil is already here.

We don’t want prevention — we want cure.”

He paused, turned to the desk, and turning over some papers lying there, spoke in a changed business-like tone, without looking at Mr Verloc.

“You know, of course, of the International Conference assembled in Milan?”

Mr Verloc intimated hoarsely that he was in the habit of reading the daily papers.

To a further question his answer was that, of course, he understood what he read.

At this Mr Vladimir, smiling faintly at the documents he was still scanning one after another, murmured

“As long as it is not written in Latin, I suppose.”

“Or Chinese,” added Mr Verloc stolidly.

“H’m. Some of your revolutionary friends’ effusions are written in a charabia every bit as incomprehensible as Chinese — ” Mr Vladimir let fall disdainfully a grey sheet of printed matter.

“What are all these leaflets headed F. P., with a hammer, pen, and torch crossed?

What does it mean, this F.

P.?”

Mr Verloc approached the imposing writing-table.

“The Future of the Proletariat.

It’s a society,” he explained, standing ponderously by the side of the arm-chair, “not anarchist in principle, but open to all shades of revolutionary opinion.”

“Are you in it?”

“One of the Vice-Presidents,” Mr Verloc breathed out heavily; and the First Secretary of the Embassy raised his head to look at him.

“Then you ought to be ashamed of yourself,” he said incisively.

“Isn’t your society capable of anything else but printing this prophetic bosh in blunt type on this filthy paper eh?

Why don’t you do something?

Look here. I’ve this matter in hand now, and I tell you plainly that you will have to earn your money.

The good old Stott-Wartenheim times are over.

No work, no pay.”

Mr Verloc felt a queer sensation of faintness in his stout legs.

He stepped back one pace, and blew his nose loudly.

He was, in truth, startled and alarmed.

The rusty London sunshine struggling clear of the London mist shed a lukewarm brightness into the First Secretary’s private room; and in the silence Mr Verloc heard against a window-pane the faint buzzing of a fly — his first fly of the year — heralding better than any number of swallows the approach of spring.

The useless fussing of that tiny energetic organism affected unpleasantly this big man threatened in his indolence.

In the pause Mr Vladimir formulated in his mind a series of disparaging remarks concerning Mr Verloc’s face and figure.

The fellow was unexpectedly vulgar, heavy, and impudently unintelligent.

He looked uncommonly like a master plumber come to present his bill.

The First Secretary of the Embassy, from his occasional excursions into the field of American humour, had formed a special notion of that class of mechanic as the embodiment of fraudulent laziness and incompetency.

This was then the famous and trusty secret agent, so secret that he was never designated otherwise but by the symbol [delta] in the late Baron Stott-Wartenheim’s official, semi-official, and confidential correspondence; the celebrated agent [delta], whose warnings had the power to change the schemes and the dates of royal, imperial, grand ducal journeys, and sometimes caused them to be put off altogether!

This fellow!

And Mr Vladimir indulged mentally in an enormous and derisive fit of merriment, partly at his own astonishment, which he judged naive, but mostly at the expense of the universally regretted Baron Stott-Wartenheim.

His late Excellency, whom the august favour of his Imperial master had imposed as Ambassador upon several reluctant Ministers of Foreign Affairs, had enjoyed in his lifetime a fame for an owlish, pessimistic gullibility.

His Excellency had the social revolution on the brain.

He imagined himself to be a diplomatist set apart by a special dispensation to watch the end of diplomacy, and pretty nearly the end of the world, in a horrid democratic upheaval.

His prophetic and doleful despatches had been for years the joke of Foreign Offices.

He was said to have exclaimed on his deathbed (visited by his Imperial friend and master):

“Unhappy Europe!

Thou shalt perish by the moral insanity of thy children!”

He was fated to be the victim of the first humbugging rascal that came along, thought Mr Vladimir, smiling vaguely at Mr Verloc.

“You ought to venerate the memory of Baron Stott-Wartenheim,” he exclaimed suddenly.

The lowered physiognomy of Mr Verloc expressed a sombre and weary annoyance.

“Permit me to observe to you,” he said, “that I came here because I was summoned by a peremptory letter.

I have been here only twice before in the last eleven years, and certainly never at eleven in the morning.

It isn’t very wise to call me up like this.

There is just a chance of being seen.

And that would be no joke for me.”

Mr Vladimir shrugged his shoulders.

“It would destroy my usefulness,” continued the other hotly.

“That’s your affair,” murmured Mr Vladimir, with soft brutality.

“When you cease to be useful you shall cease to be employed.

Yes.

Right off.

Cut short.

You shall — ” Mr Vladimir, frowning, paused, at a loss for a sufficiently idiomatic expression, and instantly brightened up, with a grin of beautifully white teeth.

“You shall be chucked,” he brought out ferociously.

Once more Mr Verloc had to react with all the force of his will against that sensation of faintness running down one’s legs which once upon a time had inspired some poor devil with the felicitous expression:

“My heart went down into my boots.”

Mr Verloc, aware of the sensation, raised his head bravely.

Mr Vladimir bore the look of heavy inquiry with perfect serenity.

“What we want is to administer a tonic to the Conference in Milan,” he said airily.

“Its deliberations upon international action for the suppression of political crime don’t seem to get anywhere.

England lags. This country is absurd with its sentimental regard for individual liberty.

It’s intolerable to think that all your friends have got only to come over to — ”

“In that way I have them all under my eye,” Mr Verloc interrupted huskily.

“It would be much more to the point to have them all under lock and key.

England must be brought into line.

The imbecile bourgeoisie of this country make themselves the accomplices of the very people whose aim is to drive them out of their houses to starve in ditches.

And they have the political power still, if they only had the sense to use it for their preservation.

I suppose you agree that the middle classes are stupid?”

Mr Verloc agreed hoarsely. “They are.”

“They have no imagination.

They are blinded by an idiotic vanity.

What they want just now is a jolly good scare.

This is the psychological moment to set your friends to work.

I have had you called here to develop to you my idea.”

And Mr Vladimir developed his idea from on high, with scorn and condescension, displaying at the same time an amount of ignorance as to the real aims, thoughts, and methods of the revolutionary world which filled the silent Mr Verloc with inward consternation.

He confounded causes with effects more than was excusable; the most distinguished propagandists with impulsive bomb throwers; assumed organisation where in the nature of things it could not exist; spoke of the social revolutionary party one moment as of a perfectly disciplined army, where the word of chiefs was supreme, and at another as if it had been the loosest association of desperate brigands that ever camped in a mountain gorge.

Once Mr Verloc had opened his mouth for a protest, but the raising of a shapely, large white hand arrested him.

Very soon he became too appalled to even try to protest.

He listened in a stillness of dread which resembled the immobility of profound attention.

“A series of outrages,” Mr Vladimir continued calmly, “executed here in this country; not only planned here — that would not do — they would not mind.

Your friends could set half the Continent on fire without influencing the public opinion here in favour of a universal repressive legislation.

They will not look outside their backyard here.”

Mr Verloc cleared his throat, but his heart failed him, and he said nothing.

“These outrages need not be especially sanguinary,” Mr Vladimir went on, as if delivering a scientific lecture, “but they must be sufficiently startling — effective.

Let them be directed against buildings, for instance.

What is the fetish of the hour that all the bourgeoisie recognise — eh, Mr Verloc?”

Mr Verloc opened his hands and shrugged his shoulders slightly.

“You are too lazy to think,” was Mr Vladimir’s comment upon that gesture.

“Pay attention to what I say.

The fetish of to-day is neither royalty nor religion.

Therefore the palace and the church should be left alone.

You understand what I mean, Mr Verloc?”

The dismay and the scorn of Mr Verloc found vent in an attempt at levity.

“Perfectly.

But what of the Embassies?

A series of attacks on the various Embassies,” he began; but he could not withstand the cold, watchful stare of the First Secretary.

“You can be facetious, I see,” the latter observed carelessly.

“That’s all right. It may enliven your oratory at socialistic congresses.

But this room is no place for it.

It would be infinitely safer for you to follow carefully what I am saying.

As you are being called upon to furnish facts instead of co*ck-and-bull stories, you had better try to make your profit off what I am taking the trouble to explain to you.

The sacrosanct fetish of to-day is science.

Why don’t you get some of your friends to go for that wooden-faced panjandrum — eh?

Is it not part of these institutions which must be swept away before the F. P. comes along?”

Mr Verloc said nothing.

He was afraid to open his lips lest a groan should escape him.

“This is what you should try for.

An attempt upon a crowned head or on a president is sensational enough in a way, but not so much as it used to be.

It has entered into the general conception of the existence of all chiefs of state. It’s almost conventional — especially since so many presidents have been assassinated.

Now let us take an outrage upon — say a church.

Horrible enough at first sight, no doubt, and yet not so effective as a person of an ordinary mind might think.

No matter how revolutionary and anarchist in inception, there would be fools enough to give such an outrage the character of a religious manifestation.

And that would detract from the especial alarming significance we wish to give to the act.

A murderous attempt on a restaurant or a theatre would suffer in the same way from the suggestion of non-political passion: the exasperation of a hungry man, an act of social revenge.

All this is used up; it is no longer instructive as an object lesson in revolutionary anarchism.

Every newspaper has ready-made phrases to explain such manifestations away.

I am about to give you the philosophy of bomb throwing from my point of view; from the point of view you pretend to have been serving for the last eleven years.

I will try not to talk above your head.

The sensibilities of the class you are attacking are soon blunted.

Property seems to them an indestructible thing.

You can’t count upon their emotions either of pity or fear for very long.

A bomb outrage to have any influence on public opinion now must go beyond the intention of vengeance or terrorism.

It must be purely destructive.

It must be that, and only that, beyond the faintest suspicion of any other object.

You anarchists should make it clear that you are perfectly determined to make a clean sweep of the whole social creation.

But how to get that appallingly absurd notion into the heads of the middle classes so that there should be no mistake?

That’s the question.

By directing your blows at something outside the ordinary passions of humanity is the answer.

Of course, there is art.

A bomb in the National Gallery would make some noise.

But it would not be serious enough.

Art has never been their fetish.

It’s like breaking a few back windows in a man’s house; whereas, if you want to make him really sit up, you must try at least to raise the roof.

There would be some screaming of course, but from whom?

Artists — art critics and such like — people of no account.

Nobody minds what they say.

But there is learning — science.

Any imbecile that has got an income believes in that.

He does not know why, but he believes it matters somehow.

It is the sacrosanct fetish.

All the damned professors are radicals at heart.

Let them know that their great panjandrum has got to go too, to make room for the Future of the Proletariat.

A howl from all these intellectual idiots is bound to help forward the labours of the Milan Conference.

They will be writing to the papers.

Their indignation would be above suspicion, no material interests being openly at stake, and it will alarm every selfishness of the class which should be impressed.

They believe that in some mysterious way science is at the source of their material prosperity.

They do.

And the absurd ferocity of such a demonstration will affect them more profoundly than the mangling of a whole street — or theatre — full of their own kind.

To that last they can always say:

‘Oh! it’s mere class hate.’

But what is one to say to an act of destructive ferocity so absurd as to be incomprehensible, inexplicable, almost unthinkable; in fact, mad?

Madness alone is truly terrifying, inasmuch as you cannot placate it either by threats, persuasion, or bribes.

Moreover, I am a civilised man.

I would never dream of directing you to organise a mere butchery, even if I expected the best results from it.

But I wouldn’t expect from a butchery the result I want.

Murder is always with us.

It is almost an institution.

The demonstration must be against learning — science.

But not every science will do.

The attack must have all the shocking senselessness of gratuitous blasphemy.

Since bombs are your means of expression, it would be really telling if one could throw a bomb into pure mathematics.

But that is impossible.

I have been trying to educate you; I have expounded to you the higher philosophy of your usefulness, and suggested to you some serviceable arguments.

The practical application of my teaching interests you mostly.

But from the moment I have undertaken to interview you I have also given some attention to the practical aspect of the question.

What do you think of having a go at astronomy?”

For sometime already Mr Verloc’s immobility by the side of the arm-chair resembled a state of collapsed coma — a sort of passive insensibility interrupted by slight convulsive starts, such as may be observed in the domestic dog having a nightmare on the hearthrug.

And it was in an uneasy doglike growl that he repeated the word:

“Astronomy.”

He had not recovered thoroughly as yet from that state of bewilderment brought about by the effort to follow Mr Vladimir’s rapid incisive utterance.

It had overcome his power of assimilation.

It had made him angry.

This anger was complicated by incredulity.

And suddenly it dawned upon him that all this was an elaborate joke.

Mr Vladimir exhibited his white teeth in a smile, with dimples on his round, full face posed with a complacent inclination above the bristling bow of his neck-tie.

The favourite of intelligent society women had assumed his drawing-room attitude accompanying the delivery of delicate witticisms.

Sitting well forward, his white hand upraised, he seemed to hold delicately between his thumb and forefinger the subtlety of his suggestion.

“There could be nothing better.

Such an outrage combines the greatest possible regard for humanity with the most alarming display of ferocious imbecility.

I defy the ingenuity of journalists to persuade their public that any given member of the proletariat can have a personal grievance against astronomy.

Starvation itself could hardly be dragged in there — eh?

And there are other advantages.

The whole civilised world has heard of Greenwich.

The very boot-blacks in the basem*nt of Charing Cross Station know something of it.

See?”

The features of Mr Vladimir, so well known in the best society by their humorous urbanity, beamed with cynical self-satisfaction, which would have astonished the intelligent women his wit entertained so exquisitely.

“Yes,” he continued, with a contemptuous smile, “the blowing up of the first meridian is bound to raise a howl of execration.”

“A difficult business,” Mr Verloc mumbled, feeling that this was the only safe thing to say.

“What is the matter?

Haven’t you the whole gang under your hand?

The very pick of the basket?

That old terrorist Yundt is here.

I see him walking about Piccadilly in his green havelock almost every day.

And Michaelis, the ticket-of-leave apostle — you don’t mean to say you don’t know where he is?

Because if you don’t, I can tell you,” Mr Vladimir went on menacingly.

“If you imagine that you are the only one on the secret fund list, you are mistaken.”

This perfectly gratuitous suggestion caused Mr Verloc to shuffle his feet slightly.

“And the whole Lausanne lot — eh?

Haven’t they been flocking over here at the first hint of the Milan Conference?

This is an absurd country.”

“It will cost money,” Mr Verloc said, by a sort of instinct.

“That co*ck won’t fight,” Mr Vladimir retorted, with an amazingly genuine English accent.

“You’ll get your screw every month, and no more till something happens.

And if nothing happens very soon you won’t get even that.

What’s your ostensible occupation?

What are you supposed to live by?”

“I keep a shop,” answered Mr Verloc.

“A shop!

What sort of shop?”

“Stationery, newspapers.

My wife — ”

“Your what?” interrupted Mr Vladimir in his guttural Central Asian tones.

“My wife.”

Mr Verloc raised his husky voice slightly.

“I am married.”

“That be damned for a yarn,” exclaimed the other in unfeigned astonishment.

“Married!

And you a professed anarchist, too!

What is this confounded nonsense?

But I suppose it’s merely a manner of speaking.

Anarchists don’t marry.

It’s well known.

They can’t.

It would be apostasy.”

“My wife isn’t one,” Mr Verloc mumbled sulkily.

“Moreover, it’s no concern of yours.”

“Oh yes, it is,” snapped Mr Vladimir.

“I am beginning to be convinced that you are not at all the man for the work you’ve been employed on.

Why, you must have discredited yourself completely in your own world by your marriage.

Couldn’t you have managed without?

This is your virtuous attachment — eh?

What with one sort of attachment and another you are doing away with your usefulness.”

Mr Verloc, puffing out his cheeks, let the air escape violently, and that was all.

He had armed himself with patience.

It was not to be tried much longer.

The First Secretary became suddenly very curt, detached, final.

“You may go now,” he said.

“A dynamite outrage must be provoked.

I give you a month.

The sittings of the Conference are suspended.

Before it reassembles again something must have happened here, or your connection with us ceases.”

He changed the note once more with an unprincipled versatility.

“Think over my philosophy, Mr — Mr — Verloc,” he said, with a sort of chaffing condescension, waving his hand towards the door.

“Go for the first meridian.

You don’t know the middle classes as well as I do.

Their sensibilities are jaded.

The first meridian.

Nothing better, and nothing easier, I should think.”

He had got up, and with his thin sensitive lips twitching humorously, watched in the glass over the mantelpiece Mr Verloc backing out of the room heavily, hat and stick in hand.

The door closed.

The footman in trousers, appearing suddenly in the corridor, let Mr Verloc another way out and through a small door in the corner of the courtyard.

The porter standing at the gate ignored his exit completely; and Mr Verloc retraced the path of his morning’s pilgrimage as if in a dream — an angry dream.

This detachment from the material world was so complete that, though the mortal envelope of Mr Verloc had not hastened unduly along the streets, that part of him to which it would be unwarrantably rude to refuse immortality, found itself at the shop door all at once, as if borne from west to east on the wings of a great wind.

He walked straight behind the counter, and sat down on a wooden chair that stood there.

No one appeared to disturb his solitude.

Stevie, put into a green baize apron, was now sweeping and dusting upstairs, intent and conscientious, as though he were playing at it; and Mrs Verloc, warned in the kitchen by the clatter of the cracked bell, had merely come to the glazed door of the parlour, and putting the curtain aside a little, had peered into the dim shop.

Seeing her husband sitting there shadowy and bulky, with his hat tilted far back on his head, she had at once returned to her stove.

An hour or more later she took the green baize apron off her brother Stevie, and instructed him to wash his hands and face in the peremptory tone she had used in that connection for fifteen years or so — ever since she had, in fact, ceased to attend to the boy’s hands and face herself.

She spared presently a glance away from her dishing-up for the inspection of that face and those hands which Stevie, approaching the kitchen table, offered for her approval with an air of self-assurance hiding a perpetual residue of anxiety.

Formerly the anger of the father was the supremely effective sanction of these rites, but Mr Verloc’s placidity in domestic life would have made all mention of anger incredible even to poor Stevie’s nervousness.

The theory was that Mr Verloc would have been inexpressibly pained and shocked by any deficiency of cleanliness at meal times.

Winnie after the death of her father found considerable consolation in the feeling that she need no longer tremble for poor Stevie.

She could not bear to see the boy hurt.

It maddened her.

As a little girl she had often faced with blazing eyes the irascible licensed victualler in defence of her brother.

Nothing now in Mrs Verloc’s appearance could lead one to suppose that she was capable of a passionate demonstration.

She finished her dishing-up.

The table was laid in the parlour.

Going to the foot of the stairs, she screamed out

“Mother!”

Then opening the glazed door leading to the shop, she said quietly

“Adolf!”

Mr Verloc had not changed his position; he had not apparently stirred a limb for an hour and a half.

He got up heavily, and came to his dinner in his overcoat and with his hat on, without uttering a word.

His silence in itself had nothing startlingly unusual in this household, hidden in the shades of the sordid street seldom touched by the sun, behind the dim shop with its wares of disreputable rubbish.

Only that day Mr Verloc’s taciturnity was so obviously thoughtful that the two women were impressed by it.

They sat silent themselves, keeping a watchful eye on poor Stevie, lest he should break out into one of his fits of loquacity.

He faced Mr Verloc across the table, and remained very good and quiet, staring vacantly.

The endeavour to keep him from making himself objectionable in any way to the master of the house put no inconsiderable anxiety into these two women’s lives.

“That boy,” as they alluded to him softly between themselves, had been a source of that sort of anxiety almost from the very day of his birth.

The late licensed victualler’s humiliation at having such a very peculiar boy for a son manifested itself by a propensity to brutal treatment; for he was a person of fine sensibilities, and his sufferings as a man and a father were perfectly genuine.

Afterwards Stevie had to be kept from making himself a nuisance to the single gentlemen lodgers, who are themselves a queer lot, and are easily aggrieved.

And there was always the anxiety of his mere existence to face.

Visions of a workhouse infirmary for her child had haunted the old woman in the basem*nt breakfast-room of the decayed Belgravian house.

“If you had not found such a good husband, my dear,” she used to say to her daughter, “I don’t know what would have become of that poor boy.”

Mr Verloc extended as much recognition to Stevie as a man not particularly fond of animals may give to his wife’s beloved cat; and this recognition, benevolent and perfunctory, was essentially of the same quality.

Both women admitted to themselves that not much more could be reasonably expected.

It was enough to earn for Mr Verloc the old woman’s reverential gratitude.

In the early days, made sceptical by the trials of friendless life, she used sometimes to ask anxiously:

“You don’t think, my dear, that Mr Verloc is getting tired of seeing Stevie about?”

To this Winnie replied habitually by a slight toss of her head. Once, however, she retorted, with a rather grim pertness:

“He’ll have to get tired of me first.”

A long silence ensued.

The mother, with her feet propped up on a stool, seemed to be trying to get to the bottom of that answer, whose feminine profundity had struck her all of a heap.

She had never really understood why Winnie had married Mr Verloc.

It was very sensible of her, and evidently had turned out for the best, but her girl might have naturally hoped to find somebody of a more suitable age.

There had been a steady young fellow, only son of a butcher in the next street, helping his father in business, with whom Winnie had been walking out with obvious gusto.

He was dependent on his father, it is true; but the business was good, and his prospects excellent.

He took her girl to the theatre on several evenings.

Then just as she began to dread to hear of their engagement (for what could she have done with that big house alone, with Stevie on her hands), that romance came to an abrupt end, and Winnie went about looking very dull.

But Mr Verloc, turning up providentially to occupy the first-floor front bedroom, there had been no more question of the young butcher.

It was clearly providential.

Questa era la casa, la famiglia e l’attività che Mr. Verloc si lasciava dietro dirigendosi verso ovest, alle dieci e mezza quella mattina. Era insolitamente presto per lui; tutta la sua persona esalava lo charme di una freschezza quasi di rugiada; il soprabito blu che indossava era slacciato; gli stivali lucidi; le guance rasate di fresco avevano come una patina di smalto; ed anche gli occhi sotto le palpebre appesantite, riposati da una notte di sonno tranquillo, mandavano lampi di relativa vivacità. Attraverso le cancellate del parco, questi lampi si posavano su uomini e donne che cavalcavano nel galoppatoio; coppie che procedevano armoniosamente al trotto, altri che venivano avanti tranquillamente, gruppetti in sosta di tre o quattro, cavalieri solitari dall’aria poco socievole, e signore sole seguite a lunga distanza da uno staffiere con una coccarda sul cappello e un cinturone di cuoio sul soprabito a redingote. Le carrozze passavano rotolando armoniosamente, vetture per lo più a due cavalli, e qua e là una Victoria con la pelliccia di qualche belva selvaggia che si intravedeva all’interno e un cappello o un volto di donna che emergevano dal mantice. Ed un caratteristico sole londinese - contro il quale nulla si poteva eccepire, se non quel suo apparire come striato di rosso - glorificava ogni cosa con il suo sguardo. Un sole sospeso a moderata altezza su Hide Park Corner con un’aria di benevola e attenta vigilanza. Lo stesso acciottolato sotto i piedi di Mr. Verloc assumeva una colorazione di oro vecchio nella luce diffusa sotto la quale non v’era parete, albero, animale o uomo che proiettasse alcuna ombra. Mr. Verloc andava verso occidente attraverso una città senza ombre, in un’atmosfera di oro vecchio polveroso. Barlumi di luce rossa, di un colore ramato, erano sui tetti delle case, sugli angoli dei muri, sui pannelli delle carrozze, sugli stessi manti dei cavalli, e sulle larghe spalle del soprabito di Mr. Verloc, dove creavano un effetto opaco di ruggine. Ma Mr. Verloc non era neanche lontanamente cosciente di aver assunto un’aria arrugginita. Egli passava in rivista attraverso le cancellate del parco quegli esemplari della ricchezza e del lusso della città con uno sguardo di approvazione. Tutte queste persone dovevano essere protette. La protezione era la prima esigenza della ricchezza e del lusso. Proteggerli bisognava; ed anche la fonte della loro ricchezza doveva essere protetta, nel cuore della città, e nel cuore del paese; l’intero ordine sociale favorevole a questo loro ozio igienico doveva essere protetto contro la bassa invidia del lavoro anti-igienico. Doveva - e Mr. Verloc si sarebbe volentieri strofinato le mani con soddisfazione, se non fosse stato costituzionalmente contrario ad ogni sforzo superfluo. Il suo ozio non era proprio igienico, ma gli andava a pennello. Era in un certo qual modo devoto ad esso con una sorta di inerte fanatismo o piuttosto forse con un’inerzia fanatica. Nato da genitori industriosi e dediti ad una vita di lavoro, aveva abbracciato l’indolenza seguendo un impulso tanto profondo quanto inesplicabile e altrettanto imperioso quanto quello che determina la preferenza di un uomo per una particolare donna tra mille. Troppo pigro per essere anche soltanto un demagogo, un oratore della classe operaia, un capo delle masse lavoratrici. Troppi guai. Aveva bisogno di una forma di agio assai più completa; o forse semplicemente egli era la vittima di uno scetticismo filosofico nei confronti della validità di qualsiasi sforzo umano. Una simile forma di pigrizia richiede, comporta un certo livello di intelligenza. Mr. Verloc non ne era privo - e di fronte all’idea di un ordine sociale minacciato, forse si sarebbe preso la pena di strizzare un occhio a se stesso, se non fosse che anche in quel gesto di scetticismo c’era un certo sforzo da fare. I suoi grossi occhi sporgenti non erano fatti per ammiccare. Piuttosto erano di quelli che si chiudono solennemente nel sonno con un effetto maestoso.

Corpulento e poco espansivo, con uno stile da porcellino grasso, Mr. Verloc, senza strofinarsi le mani con soddisfazione, né ammiccare con scetticismo ai suoi pensieri, continuò per la sua strada. Camminava pesantemente sul selciato con gli stivali lucidi, e il suo atteggiamento generale era quello di un agiato lavoratore che andasse in giro per i propri affari. Avrebbe potuto essere qualsiasi cosa da un corniciaio a un fabbro, ma in ogni caso un datore di lavoro, sia pur su modesta scala. C’era però in lui un’aria difficile a definirsi, un’aria che nessun lavoratore avrebbe potuto acquistare nella pratica del proprio mestiere per quanto disonestamente esercitato: l’aria comune agli uomini che vivono sui vizi, sulle follie o sulle paure più basse dell’umanità; quell’aria di nichilismo morale che hanno i gestori degli inferni delle sale d’azzardo e delle case di tolleranza, i detective privati e gli inquisitori; l’aria dei venditori di alcolici e aggiungerei dei venditori di cinture elettriche rinvigorenti, e degli inventori, infine, di ricette medicinali. Ma di questi ultimi non sarei tanto sicuro, non avendo spinto fino in fondo le mie indagini. Per quel che ne so l’espressione di questi ultimi può essere perfettamente diabolica. Non ne sarei sorpreso. Quello che devo dire è che l’espressione di Mr. Verloc non aveva nulla di diabolico.

Prima di raggiungere Knightsbridge, Mr. Verloc prese una strada a sinistra, uscendo dalla via principale movimentata e rumorosa a causa del traffico degli autobus che passavano veloci e dei carretti che avanzavano rumorosamente, accanto al quasi silenzioso e veloce procedere delle carrozze. Sotto il cappello, portato con una leggera inclinazione all’indietro, i capelli di Mr. Verloc erano stati attentamente spazzolati fino a renderli rispettabilmente lisci; era in un’ambasciata infatti, che doveva andare per i suoi affari. E Mr. Verloc, saldo come una roccia - un tipo di roccia alquanto morbida - camminava ora lungo una strada che avrebbe potuto con ogni diritto essere considerata privata. In quel suo essere larga, vuota e vasta aveva la maestà della natura inorganica, di una sostanza che non muore mai. L’unico richiamo alla mortalità era il carrozzino di un dottore fermo in quella solitudine solenne accanto al marciapiede. I pomelli lucidi delle porte brillavano in lontananza fin dove poteva giungere l’occhio, le finestre linde splendevano di una lucentezza cupa ed opaca. E tutto era silenzioso. Solo un carretto del latte passò sferragliando rumorosamente, tagliando in distanza la prospettiva. Il garzone di un macellaio, guidando con la nobile temerarietà di un auriga ai giochi olimpici, sfrecciò dietro l’angolo, seduto alto su un paio di rosse ruote. Un gatto con l’aria colpevole, che era sbucato da sotto le pietre, corse per un po’ di fronte a Mr. Verloc, per poi rituffarsi in fondo ad un altro scantinato; un corpulento funzionario di polizia, con l’aria aliena da ogni emozione, quasi fosse anch’egli parte della natura inorganica, sembrò all’improvviso emergere da un lampione, né prestò la minima attenzione a Mr. Verloc. Girando a sinistra, quest’ultimo continuò il suo cammino lungo una strada stretta, costeggiata da un muro giallo che per qualche misteriosa ragione portava scritto sopra, in lettere nere, n. 1 Chesham Square. Chesham Square era ad almeno una cinquantina di metri di distanza, e Mr. Verloc, abbastanza cosmopolita per non essere ingannato dai misteri topografici di Londra, proseguì oltre con passo fermo, senza segni di indignazione o di sorpresa. Finalmente, con la determinazione dell’uomo d’affari, raggiunse la piazza, e si diresse diagonalmente verso il numero 10. Questo apparteneva ad un imponente cancello per le carrozze inserito in un alto e levigato muro tra due case, delle quali una con una certa razionalità portava il numero 9 e l’altra il numero 37; ma il fatto che quest’ultima appartenesse a Porthill Street, una strada ben nota nella zona, era stato pubblicizzato con un’iscrizione posta sopra le finestre del pian terreno da qualche efficiente autorità, preposta al compito di censire le case londinesi non conteggiate. Perché poi non si chieda all’autorità del Parlamento (e basterebbere una breve legge) di costringere quegli edifici a rientrare nella zona di loro pertinenza, è uno dei misteri dell’amministrazione municipale. Mr. Verloc non se ne preoccupava più di un tanto, la sua missione nella vita, infatti, era la protezione del meccanismo sociale, non il perfezionamento o la critica di esso.

L’ora era così mattutina che il portiere dell’Ambasciata uscì di corsa dalla sua abitazione ancora alle prese con la manica destra del soprabito della livrea. Aveva il panciotto rosso, ed indossava calzoni al ginocchio, ma l’aspetto d’insieme era sconvolto. Mr. Verloc, cosciente di quell’agitazione al suo fianco, tirò dritto porgendo semplicemente una busta affrancata con lo stemma dell’ambasciata, e passò oltre. Mostrò lo stesso talismano all’usciere che gli aprì la porta, e si fece indietro per lasciarlo entrare nella sala.

Un fuoco luminoso bruciava nell’alto caminetto; con le spalle rivolte ad esso, in piedi, un signore anziano, in abito da sera, e con una catena ornamentale al collo, alzò appena gli occhi dal giornale che teneva aperto con ambedue le mani davanti al volto calmo e severo. Non si mosse; ma un altro lacchè, in calzoni e redingote marrone a coda di rondine rifinita con un cordoncino giallo, avvicinandosi a Mr. Verloc lo ascoltò mormorare il suo nome, e in silenzio girando sui tacchi, si avviò senza guardarsi indietro nemmeno una volta. Mr. Verloc, condotto così lungo un corridoio del piano terreno, a sinistra di una grande scala ricoperta da un tappeto, fu improvvisamente spinto ad entrare in una stanza piuttosto piccola, ammobiliata con una pesante scrivania e poche sedie. Il servitore richiuse la porta, e Mr. Verloc rimase solo. Non si sedette. Con cappello e bastone in una mano si diede un’occhiata attorno, mentre si passava l’altra mano grassoccia sulla testa lucida e senza cappello.

Un’altra porta si aprì senza far rumore, e Mr. Verloc bloccando di colpo lo sguardo in quella direzione non vide all’inizio altro che degli abiti neri, la cima di una testa calva, e due baffi spioventi grigio scuri che sbucavano da dietro due mani rugose. La persona che era entrata teneva un fascio di carte davanti agli occhi e camminava verso la scrivania a passettini, girando contemporaneamente le pagine. Il Consigliere Privato Wurmt, Cancelliere d’Ambasciata, era piuttosto miope. Posando sulla scrivania le carte, il funzionario solerte rivelò un volto dalla carnagione smorta, di una bruttezza melanconica, incorniciato da una gran quantità di capelli robusti, lunghi e grigio scuri, e pesantemente barrato da due sopracciglia folte e cespugliose. Inforcò dei pince-nez profilati di scuro, e sembrò sorpreso dall’aspetto di Mr. Verloc. Sotto le grosse sopracciglia gli occhi deboli sbattevano pateticamente dietro le lenti. Non accennò ad alcun segno di saluto; né lo fece Mr. Verloc che certamente sapeva stare al suo posto; ma un sottile cambiamento della linea delle spalle e della schiena fece pensare ad un leggero inchinarsi della spina dorsale sotto l’ampia superficie del soprabito. L’effetto era di deferenza discreta.

«Ho qui alcuni dei vostri rapporti», disse il burocrate con una voce sorprendentemente mite e stanca, mentre con forza spingeva sulle carte la punta dell’indice. Si fermò; e Mr. Verloc, che aveva riconosciuto molto bene la propria scrittura, attese silenziosamente, quasi trattenendo il respiro. «Non siamo soddisfatti dell’atteggiamento della polizia da queste parti», continuò l’altro, con tutta l’aria di una grande stanchezza mentale.

Per un momento sembrò che Mr. Verloc, pur senza effettivamente muoversi si stringesse nelle spalle. E per la prima volta da quando quella mattina aveva lasciato casa, mosse le labbra.

«Ogni paese ha la sua polizia», disse filosoficamente. Ma poiché il funzionario dell’ambasciata continuava a fissarlo sbattendo gli occhi, si sentì costretto ad aggiungere: «Mi permetta di osservare che non ho alcun modo di influire sulla polizia da queste parti».

«Quello che si desidera», riprese l’uomo dei documenti, «è che accada qualcosa di preciso che serva a stimolare la loro vigilanza. Questo rientra nei vostri compiti - non è così?»

Mr. Verloc non rispose se non con un sospiro, sfuggitogli del resto involontariamente, subito dopo cercò infatti di assumere un’espressione gioviale. Il funzionario sbattè ancora le palpebre perplesso, quasi infastidito dalla luce opaca della stanza. E ripetè vagamente:

«La vigilanza della polizia - e la severità dei magistrati. La generale clemenza della procedura giudiziaria in questo paese, e la mancanza totale di ogni misura repressiva, sono uno scandalo per l’Europa. Quello che si vuole subito è l’intensificazione del disagio - dell’inquietudine che senza dubbio esiste».

«Senza dubbio, senza dubbio», esclamò Mr. Verloc con una deferente tonalità da basso di pregio oratorio, così completamente diversa dal tono con cui aveva parlato prima che il suo interlocutore ne rimase profondamente sorpreso. «Esiste a un livello di notevole pericolo. I miei rapporti degli ultimi dodici mesi lo mettono chiaramente in evidenza.»

«I vostri rapporti degli ultimi dodici mesi», cominciò il Consigliere di Stato Wurmt con tono calmo e senza espressione, «sono stati letti da me. Non sono riuscito a scoprire perché mai li abbiate scritti.»

Per un po’ regnò un silenzio triste. Sembrava che Mr. Verloc avesse ingoiato la lingua, e l’altro contemplava fissamente le carte davanti a lui sulla scrivania. Finalmente respinse quei fogli con un leggero gesto della mano.

«Dello stato di cose che qui andate esponendo si presuppone già l’esistenza come prima condizione della vostra assunzione. Quello che serve in questo momento non è scrivere, ma portare alla luce un preciso fatto di un qualche significato - starei per dire un fatto allarmante.»

«Non c’è bisogno che io dica che tutti i miei sforzi sono stati diretti a questo scopo», rispose Mr. Verloc, con sicure modulazioni della voce su una tonalità un po’ roca, colloquiale. Ma la sensazione di essere fissato con molta attenzione da quegli occhietti che sbattevano dietro il luccichio rifratto delle lenti dall’altra parte del tavolo, lo sconcertava. Tacque subito con un gesto di devozione totale. Il funzionario, indispensabile e gran lavoratore, anche se oscuro, membro dell’ambasciata aveva l’aria di essere stato colpito da un qualche pensiero appena formulato.

«Siete decisamente obeso», disse.

Questa osservazione, davvero più di tipo psicologico, e presentata con l’esitazione modesta di un uomo da tavolino, più abituato all’inchiostro e alla carta che alle esigenze della vita attiva, colpì Mr. Verloc come una scortese osservazione personale. Indietreggiò di un passo.

«Eh? Cosa avete detto, di grazia?», esclamò roco, con risentimento. Il Cancelliere d’Ambasciata incaricato di portare avanti questa intervista, sembrò decidere di averne avuto abbastanz

«Io penso», disse, «che fareste meglio a vedere Mr. Vladimir. Sì, decisamente penso che dovreste vedere Mr. Vladimir. Siate gentile, aspettate qui», aggiunse, ed uscì a piccoli passi.

Mr. Verloc si passò subito la mano sui capelli. Goccioline di sudore leggero gli imperlavano la fronte. Lasciò che l’aria gli sfuggisse dalle labbra imbronciate come soffiasse su di un cucchiaio di minestra bollente. Ma quando il servitore in marrone apparve silenziosamente alla porta, Mr. Verloc non si era mosso di un centimetro dal posto che aveva occupato durante tutto il colloquio. Era rimasto immobile, come se si sentisse circondato tutt’intorno da trabocchetti.

Si avviò per un passaggio illuminato da un lume a gas solitario, poi su per una rampa di scale a chiocciola, e infine attraverso un corridoio accogliente e pieno di luce del primo piano. L’usciere aprì una porta, e si fece da parte. I piedi di Mr. Verloc ebbero la sensazione di trovarsi su di uno spesso tappeto. La stanza era grande e aveva tre finestre; ed un giovanotto con un faccione sbarbato, seduto in un’ampia poltrona davanti ad una spaziosa scrivania di mogano, disse in francese al Cancelliere d’Ambasciata, che stava uscendo con dei documenti in mano.

«Hai proprio ragione, mon cher. È grasso - il bestione.»

Mr. Vladimir, Primo Segretario godeva nei salotti della fama di uomo piacevole e divertente. Il suo spirito consisteva nello scoprire buffi punti di contatto tra idee incongrue; e quando parlava in questa vena si sporgeva tutto in avanti sulla poltrona, con la mano sinistra sollevata, come per mostrare le sue spiritose dimostrazioni racchiuse tra il pollice e l’indice, mentre il faccione rotondo e ben rasato assumeva un’espressione di divertito imbarazzo.

Ma non c’era traccia di divertimento o di imbarazzo nel modo in cui guardava Mr. Verloc. Comodamente adagiato all’indietro sulla poltrona, con i gomiti allargati ad angolo retto, una gamba disinvoltamente accavallata sul ginocchio robusto, e quell’aspetto liscio e roseo, aveva l’aria di un bambinone cresciuto in modo abnorme che non ha la minima intenzione di tollerare sciocchezze da qualsiasi parte vengano.

«Lei capisce il francese, suppongo?», disse

Mr. Verloc mise in chiaro con voce rauca che sì, lo capiva. Tutta la gran mole del suo corpo era inclinata in avanti. Stava in piedi sul tappeto nel mezzo della stanza, tenendo ben saldi il cappello e il bastone in una mano; mentre l’altra pendeva inerte lungo il fianco. Borbottò con molta discrezione qualcosa dal profondo della gola circa l’aver fatto il servizio militare nell’artiglieria francese. Subito, con dipregiativa malvagità, Mr. Vladimir cambiò lingua e cominciò a parlare in un inglese colloquiale senza la minima traccia di accento straniero.

«Ah! Sì. Naturalmente. Vediamo. Quanto vi hanno dato per aver sottratto il progetto del nuovo otturatore del loro cannone da campo?»

«Cinque anni di carcere duro in una fortezza.» Rispose subito Mr. Verloc, senza mostrare peraltro alcun segno d’emozione.

«Ve la siete cavata facilmente», fu il commento di Mr. Vladimir. «E, comunque, tanto peggio per voi che vi siete fatto prendere. Che cosa vi ha spinto a mettervi in questo genere di cose - eh?»

Si udì la voce roca di Mr. Verloc, quella col tono da conversazione, parlare di gioventù, di una infatuazione fatale per un’indegna...

«Ah! Cherchez la femme», Mr. Vladimir si degnò di interrompere, rigido e senza cortesia; piuttosto c’era in quella sua condiscendenza un tono di malignità. «Quanto tempo è che siete alle dipendenze di questa ambasciata?», chiese.

«Dall’epoca dell’ultimo Barone Stott-Warteheim», rispose Mr. Verloc in tono sottomesso, atteggiando le labbra in segno di tristezza per il defunto diplomatico. Il Primo Segretario osservò freddamente questo gioco della fisionomia.

«Ah! da allora... Bene! Cosa avete da dire?», chiese, bruscamente. Mr. Verloc rispose con una certa sorpresa che non gli risultava di avere da dire nulla in particolare. Era stato convocato con una lettera. E si affrettò ad infilare la mano nella tasca laterale del soprabito, ma davanti allo sguardo cinico e pieno di scherno di Mr. Vladimir, decise di lasciarla dove si trovava.

«Bah!», disse quest’ultimo. «Che senso ha uscire in questo modo dal vostro stato? Non avete nemmeno il fisico della vostra professione. Voi - un membro del proletariato morto di fame. Mai! Voi - un disperato socialista o anarchico - quale dei due?»

«Anarchico», precisò Mr. Verloc in tono bassissimo.

«Fesserie!», continuò Mr. Vladimir senza alzare la voce. «Avete spaventato perfino il vecchio Wurmt. Non ingannereste un idiota. E sì che capita di incontrarne ogni tanto, ma voi siete semplicemente impossibile. Così avete iniziato i vostri rapporti con noi rubando i progetti del fucile francese? E vi siete fatto prendere. Deve essere stato molto spiacevole per il nostro Governo. Non avete l’aria di essere molto intelligente.»

Mr. Verloc cercò di scusarsi a mezza voce.

«Come ho avuto modo di osservare prima, un’infatuazione fatale per un’indegna...»

Mr. Vladimir sollevò una manona bianca e grassoccia.

«Ah, sì. La sfortunata passione... della vostra gioventù. Si è presa il vostro denaro, e poi vi ha rivenduto alla polizia... o sbaglio?»

Il doloroso mutarsi della fisionomia di Mr. Verloc, l’abbandono per un attimo di tutta la sua persona, rivelarono che tale era stato il riprovevole caso. La mano di Mr. Verloc afferrò la caviglia appoggiata sul ginocchio. Il calzino era di seta blu scuro.

«Vedete, non è stato molto intelligente da parte vostra. Forse vi commuovete troppo facilmente.»

Mr. Verloc con un mormorio soffocato della gola lasciò capire che non era più giovane.

«Oh! Quello è un difetto che l’età non guarisce», notò Mr. Vladimir con maligna familiarità. «Ma no! Siete troppo grasso per questo genere di cose. Non avreste potuto arrivare ad avere questo aspetto se foste stato in qualche modo vulnerabile. Ve lo dico io quello che ritengo sia il problema; voi siete un pigro. Quanto tempo è che spillate lo stipendio all’Ambasciata?»

«Undici anni», fu la risposta dopo un momento di riflessione cupa. «Sono stato incaricato di molte missioni a Londra mentre Sua Eccellenza il Barone Stott-Wartenheim era ancora Ambasciatore a Parigi. Poi, secondo le istruzioni di Sua Eccellenza, mi sono stabilito a Londra. Io sono inglese.»

«Davvero! Siete inglese?»

«Suddito di cittadinanza britannica», ribadì ostinatamente Mr. Verloc. «Ma mio padre era francese, e così...»

«Non c’è bisogno di spiegazioni», interruppe l’altro. «Foste stato un regolare Maresciallo di Francia o un Membro del Parlamento in Inghilterra... allora, sì che almeno sareste stato di qualche utilità per l’Ambasciata.»

Quel volo di fantasia produsse sul volto di Mr. Verloc qualcosa di molto simile a un debole sorriso. Ma Mr. Vladimir mantenne la sua imperturbabile severità.

«Ma, come ho già detto, siete un pigro; non sfruttate le occasioni. Al tempo del Barone Stott-Wartenheim c’era una quantità di gente di poco cervello a dirigere l’Ambasciata. Sono stati loro ad indurre la gente come voi a farsi un’opinione sbagliata della natura dei capitali del servizio segreto. È mio compito correggere questo equivoco dicendovi quello che il servizio segreto non è. Non è un’istituzione filantropica. Vi abbiamo fatto chiamare apposta per dirvelo molto chiaramente.»

Mr. Vladimir osservò l’espressione di forzato stupore sulla faccia di Verloc, e sorrise sarcasticamente.

«Vedo che mi capite molto bene. Comincio a credere che siate abbastanza intelligente per il vostro lavoro. Quello che ora vogliamo è attività - attività.» E mentre ripeteva quest’ultima parola, Mr. Vladimir posò un lungo indice bianco sul bordo della scrivania. Ogni traccia di raucedine scomparve dalla voce di Verloc. La parte superiore del collo robusto divenne scarlatta dentro il bavero di velluto del soprabito. Le labbra tremarono prima di riuscire ad aprirsi con decisione.

«Se solo foste così gentili da guardare i miei precedenti», proruppe in quella sua voce oratoria da basso, imponente e chiara, «vi leggerete che solo tre mesi fa, in occasione della visita del Gran Duca Romualdo, ho inviato un avvertimento che è stato telegrafato da qui alla polizia francese, e...»

«Sciocchezze, sciocchezze!», la polizia francese non aveva bisogno del vostro avvertimento. Non ruggite così. Che diavolo pensate di fare?»

Con una nota di orgogliosa umiltà Mr. Verloc si scusò per essersi lasciato andare. La sua voce, disse, era stata famosa per anni nelle manifestazioni di folla e aveva contribuito nelle grandi sale delle assemblee sindacali alla sua reputazione di compagno corretto ed affidabile. Anche la voce faceva parte delle sue possibilità di rendersi utile. Aveva infuso fiducia nei suoi messaggi. «I capi mi facevano sempre parlare nei momenti difficili», dichiarò Mr. Verloc con naturale compiacimento. Non c’era clamore al di sopra del quale egli non riuscisse a far prevalere la propria voce, aggiunse, ed improvvisamente decise di dare una dimostrazione.

«Permettete», disse. A fronte bassa, senza alzare gli occhi, rapidamente e pesantemente, attraversò la stanza verso una delle finestre a vetri. Come cedendo ad un impulso incontrollabile, socchiuse i vetri. Mr. Vladimir, balzando stupito dalle profondità della poltrona, guardò al di sopra delle spalle di Verloc; sotto, al di là del cortile dell’ambasciata, subito fuori del cancello, si scorgevano le spalle larghe di un poliziotto che svogliatamente sorvegliava la carrozzina lussuosa di un bimbo ricco, pomposamente scarrozzato per la piazza.

«Agente», chiamò Mr. Verloc, con uno sforzo non superiore a quello di un bisbiglio; e Mr. Vladimir scoppiò in una risata vedendo il poliziotto che si girava di scatto come toccato da una punta acuminata. Mr. Verloc chiuse tranquillamente la finestra e se ne tornò nel centro della stanza.

«Con una voce come questa», disse, indossando di nuovo il tono un po’ rauco da conversazione, «mi credevano subito. E sapevo anche cosa dire.»

Mr. Vladimir, aggiustandosi la cravatta, lo osservava riflesso nello specchio sopra la mensola del camino.

«Avrete forse imparato abbastanza bene a memoria il gergo sociale rivoluzionario», disse sprezzantemente. «Vox et... Non avete certo mai studiato latino... immagino?»

«No», borbottò Mr. Verloc. «Non ve lo potete aspettare da me. Appartengo ai milioni. Chi sa il latino? Solo poche centinaia di imbecilli che non sanno badare a loro stessi.»

Per qualcosa come trenta secondi ancora Mr. Vladimir studiò nello specchio il profilo grassoccio e la mole volgare dell’uomo dietro di lui. E nello stesso tempo aveva il vantaggio di vedere il proprio volto, rotondo e ben rasato, la pappagorgia rosea, le labbra sottili e nervose fatte apposta per pronunciare quelle spiritosaggini raffinate che avevano fatto di lui il beniamino della migliore società. Poi si volse, e avanzò nella stanza con tale decisione che le ali del papillon, volutamente démodé, sembrarono rizzarsi in segno di terribile minaccia.

Quel movimento fu così repentino e aggressivo che Mr. Verloc, guardandosi obliquamente intorno, si sentì assalire dallo sgomento.

«Ah! Osate essere impudente», cominciò Mr. Vladimir, con un incredibile accento gutturale che non solo non suonava affatto inglese, ma neanche europeo, un accento sorprendente anche per un esperto di bassifondi cosmopoliti come Mr. Verloc. «Come osate! Bene, vi parlerò in inglese. La voce non serve a nulla. Non sappiamo che farcene della vostra voce. Non vogliamo voce. Vogliamo fatti - fatti che facciano colpo - dannazione», aggiunse guardando Mr. Verloc dritto in volto con una ferocia che faceva pensare a quella di un despota.

«Non provate ad assalirmi con i vostri modi iperborei», si difese Mr. Verloc, con l’aria cupa, e gli occhi fissi al tappeto. Al che il suo interlocutore, sorridendo sprezzante al di sopra del nodo arricciato verso l’alto del cravattino a farfalla, deviò la conversazione sul francese.

«Vi date arie da agent provocateur. Il vero compito di agent provocateur è provocare. Per quel che posso giudicare dalla vostra scheda qui, sono tre anni che non fate nulla per guadagnare il vostro stipendio.»

«Nulla!», esclamò Verloc, senza muovere un muscolo, e senza alzare gli occhi, ma con una nota di risentimento sincero nel tono della voce. «Ho molte volte prevenuto quello che sarebbe potuto accadere...»

«C’è un proverbio in questo paese che dice che prevenire è meglio che curare», interruppe Mr. Vladimir, sprofondando di nuovo nella poltrona. «È totalmente stupido. Non si finisce mai di prevenire. Ma è tipico. In questo paese detestano concludere. Non sia troppo inglese. È in questo particolare caso, non sia assurdo. Il male è già qua. Non vogliamo prevenire - vogliamo guarire.»

Si fermò un attimo, e volgendosi verso la scrivania, sfogliò alcune carte che erano là, e parlò in un tono mutato, professionale, senza guardare Mr. Verloc.

«Lei sa, naturalmente, della Conferenza Internazionale che si è tenuta a Milano?»

Mr. Verloc fece notare sommessamente che aveva l’abitudine di leggere i quotidiani. E alla domanda successiva rispose che sì, certo, capiva quel che leggeva. Al che Mr. Vladimir con un vago sorriso ai documenti che continuava ancora a sfogliare, mormorò: «Sempre che non sia scritto in latino, suppongo».

«O cinese», aggiunse Mr. Verloc, imperturbabile.

«Uhm... Alcune delle fantasie dei vostri amici rivoluzionari sono scritte in charabia del tutto incomprensibili come il cinese...» Mr. Vladimir lasciò cadere sdegnosamente un foglio grigio dattiloscritto. «Che cosa sono tutti questi volantini con un A.P, con un martello, una penna e una torcia incrociate? Che cosa significa questo A.P.?» Mr. Verloc si avvicinò all’imponente scrivania.

«Avvenire del proletariato. È una società», spiegò, stando in piedi accanto alla poltrona con la sua poderosa mole, «non esclusivamente anarchica, ma aperta a tutte le sfumature del pensiero rivoluzionario.»

«Ne fate parte?»

«Uno dei vicepresidenti», Mr. Verloc respirò più in fretta, e il Primo Segretario dell’Ambasciata alzò la testa per guardarlo.

«Allora dovreste vergognarvi», disse tagliente. «Non è capace di nient’altro la vostra società oltre a stampare questa robaccia profetica, malamente dattiloscritta e su questa carta disgustosa? Perché non fate qualcosa? Ma, fate ben attenzione. Adesso di questa faccenda me ne occupo io, e vi dico chiaro e tondo che dovrete guadagnarvi i vostri soldi. I tempi del vecchio Stott Wartenheim sono finiti. Niente lavoro, niente paga.»

Mr. Verloc sentì serpeggiare lungo le gambe robuste una strana sensazione di debolezza. Fece un passo indietro, e si soffiò rumorosamente il naso.

Era in effetti sorpreso e spaventato. Il sole arrugginito londinese, lottando per liberarsi dalla londinese nebbia, lasciava entrare nella stanza privata del Primo Segretario una luce tiepida: e nel silenzio Mr. Verloc ascoltava il debole ronzio di un moscone contro il vetro di una finestra - il primo moscone dell’anno - messaggero migliore della primavera vicina di qualsiasi stormo di rondini. L’agitarsi inutile di quel piccolo, energico organismo colpì spiacevolmente quell’omone minacciato nella sua indolenza.

E in quella pausa Mr. Vladimir metteva a fuoco altre osservazioni sprezzanti sulla faccia e la figura di Mr. Verloc. Quel tipo era volgare al di là di ogni immaginazione, pesante e sfacciatamente stupido. Assomigliava in modo straordinario ad un agiato idraulico al momento di presentare il conto. Il Primo Segretario dell'Ambasciata, basandosi su incursioni occasionali nell’umorismo americano, si era formata un’idea tutta sua di quella categoria di lavoratori come la quintessenza della pigrizia e incompetenza fraudolenta.

Questo era dunque l’agente segreto famoso e fidato, così segreto che non si designava se non con il simbolo A nella ufficiale, semiufficiale e confidenziale corrispondenza dell’ultimo Barone Stott-Wartenheim, il celebrato agente A, i cui avvertimenti avevano il potere di cambiare i programmi e le date dei viaggi reali, imperiali e granducali e qualche volta ne causavano addirittura la cancellazione! Quel tipo! e Mr. Vladimir si lasciò andare mentalmente ad un enorme e sprezzante attacco di allegria, in parte a causa del suo stesso stupore che considerava ingenuo, ma soprattutto a spese dell’universalmente rimpianto Barone Stott-Wartenheim. Lo scomparso Sua Eccellenza, che l’illustre favore del suo Signore Imperiale aveva imposto come ambasciatore su diversi riluttanti Ministri degli Esteri, aveva goduto in vita fama di essere un cupo credulone pessimista. Sua Eccellenza aveva l’idea fissa della rivoluzione sociale. Immaginava di essere un diplomatico designato con una speciale dispensa a vedere la fine della diplomazia, e molto vicina la fine del mondo, in un orrido sconvolgimento democratico. I suoi dispacci profetici e disperati erano stati per anni il divertimento del Ministero degli Esteri. Si diceva che sul letto di morte avesse esclamato (accanto a lui c’era il suo sovrano e amico imperiale): «Infelice Europa! Perirai per la follia morale dei tuoi figli!». Ed era destinato ad essere lui la vittima di un qualunque delinquente e impostore, pensò Mr. Vladimir, sorridendo vagamente a Mr. Verloc.

«Dovreste venerare la memoria del Barone Stott-Wartenheim», esclamò all’improwiso.

La fisionomia imbronciata di Mr. Verloc rivelò una stanchezza triste e malinconica.

«Permettetemi di osservare che sono venuto qui perchè convocato da una lettera perentoria. Sono stato qui solo due volte negli ultimi undici anni, e certamente mai alle undici del mattino. Non è molto saggio convocarmi così. Ci sono buone probabilità di essere visti. E ci sarebbe poco da scherzare per me.»

Mr. Vladimir si strinse nelle spalle.

«Distruggerebbe ogni mia utilità», continuò l’altro con veemenza.

«Questo è un vostro problema», mormorò Mr. Vladimir, con disinvolta brutalità. «Quando smetterete di essere utile smetterete di essere alle nostre dipendenze. Proprio così! Immediatamente. Via subito. Sarete...», Mr. Vladimir, aggrottando le sopracciglia si fermò un momento, alla ricerca di un’espressione abbastanza pittoresca, e subito si illuminò, mostrando con un largo sorriso i bellissimi denti bianchi. «Sarete sbattuto fuori», proruppe infine con ferocia.

Di nuovo Mr. Verloc dovette lottare contro quella sensazione di debolezza che accade talvolta di avvertire agli arti inferiori, e che una volta un povero diavolo definì come «il latte alle ginocchia». Mr. Verloc, pur avvertendo questa sensazione, alzò coraggiosamente la testa.

Mr. Vladimir sostenne, perfettamente sereno, quello sguardo grave e perplesso.

«Quello che vogliamo è dare un esempio di energia alla Conferenza di Milano. Le loro decisioni a proposito delle iniziative internazionali sulla soppressione del delitto politico non sembrano condurre in alcun posto. L’Inghilterra segna il passo. Questo paese è assurdo con i suoi scrupoli sentimentali per la libertà individuale. È intollerabile pensare che tutti i vostri amici non hanno che da muoversi....»

«Se è per questo li ho tutti sotto controllo», interruppe cupo Mr. Verloc.

«Sarebbe molto più produttivo averli tutti sotto chiave. L’Inghilterra deve riallinearsi con gli altri. I borghesi imbecilli di questo paese si rendono complici proprio di coloro che hanno come scopo di buttarli fuori dalle loro case e lasciarli a morire di fame nelle fogne. E hanno ancora in mano il potere politico, se solo avessero il buonsenso di usarlo per la loro salvezza. Suppongo siate d’accordo che la classe media è stupida?»

Mr. Verloc convenne a mezza voce.

«Certo.»

«Non hanno immaginazione. Sono accecati da una vanità idiota. Quello di cui hanno bisogno proprio ora è di un bello spavento. Questo è il momento psicologicamente giusto per mettere al lavoro i vostri amici. Vi ho fatto chiamare qui per sviluppare la mia idea.»

E Mr. Vladimir sviluppò la sua idea dal suo Olimpo, con disprezzo e condiscendenza, facendo allo stesso tempo mostra di una quantità tale di ignoranza tale sugli effettivi scopi, sui pensieri e i metodi del mondo rivoluzionario da riempire il silenzioso Mr. Verloc di intima costernazione. Confondeva le cause con gli effetti in un modo imperdonabile; i propagandisti più qualificati con impulsivi dinamitardi; dava per scontate organizzazioni laddove era contro ogni logica che esistessero; un momento parlava del partito social-rivoluzionario come di un esercito perfettamente disciplinato dove la parola dei capi era legge, e un altro momento come della più sconclusionata associazione di briganti disperati che mai si fossero accampati in una gola di montagna. Ad un certo punto Mr. Verloc aveva aperto la bocca per protestare, ma una mano grande e curata si era levata a fermarlo. Ben presto fu troppo stravolto per provare anche a protestare. Ascoltava con l’immobilità della paura, del tutto simile all’immobilità della profonda attenzione.

«Una serie di attentati», continuò Mr. Vladimir calmo, «portati a compimento qui in questo paese; non solo progettati qui - questo non basterebbe - loro non se ne preoccuperebbero. I vostri amici potrebbero mettere metà continente a ferro e fuoco senza influenzare in questo paese l’opinione pubblica a favore di una legislazione repressiva. Non alzerebbero gli occhi al di là del cortiletto sul retro della loro casa.»

Mr. Verloc si schiarì la gola, ma non trovò abbastanza coraggio.

«Sono attentati che non devono necessariamente essere sanguinari», Mr. Vladimir continuò, con l’aria di chi tiene una conferenza scientifica, «ma devono essere sufficientemente sconvolgenti, ad effetto. Si possono prender di mira gli edifici, per esempio. Qual è il feticcio del momento che tutta la borghesia venera? eh, Mr. Verloc?»

Mr. Verloc allargò le braccia e scosse leggermente le spalle.

«Siete troppo pigro per pensare», fu il commento di Mr. Vladimir al gesto. «Ascoltate bene quel che vi dico. Il feticcio di oggi non è né la monarchia, né la religione. Di conseguenza il palazzo reale e la chiesa dovrebbero essere lasciati stare. Capite quello che dico, Mr. Verloc?»

Lo sgomento e il disprezzo di Mr. Verloc si tradusse in un tentativo di alleggerire il tono della conversazione con una facezia:

«Perfettamente. Ma che dire delle Ambasciate? Una serie di attacchi alle varie Ambasciate», cominciò; ma non potè resistere davanti allo sguardo gelido e diffidente del Primo Segretario.

«Sapete essere spiritoso, vedo», osservò quest’ultimo con indifferenza. «E va bene. Può servire a rendere più vivaci i vostri discorsi ai congressi socialisti. Ma sarebbe infinitamente più sicuro per voi seguire attentamente quello che sto dicendo. E poiché siete chiamato a fornire fatti invece di panzane, fareste meglio a trarre profitto da quanto mi prendo la pena di dirvi. Il feticcio sacrosanto di oggi è la scienza. Perché non mandate qualcuno dei vostri amici contro questo colosso d’argilla... eh? Non fa parte di quelle istituzioni che devono essere spazzate via prima dell’avvento dell’A.P.?»

Mr. Verloc non disse nulla. Aveva paura di aprir bocca per timore che gli sfuggisse un gemito.

«Questo è quanto dovete cercare di fare. Un attentato ad una testa coronata o ad un presidente è in un certo modo abbastanza sensazionale, ma non lo è più come una volta. È ormai entrato nell’idea generale che si ha dell’esistenza dei capi di stato. È quasi convenzionale... specialmente da quando sono stati assassinati tanti presidenti. Ora prendiamo un attentato... diciamo a una chiesa. Abbastanza orrendo a prima vista, non c’è dubbio, e tuttavia non così d’effetto come potrebbe pensare una mente normale. Per quanto in nome della rivoluzione e dell’anarchia, ci sarebbe senza dubbio qualcuno abbastanza stupido da attribuire ad un simile oltraggio il carattere di manifestazione religiosa. E questo significherebbe un’attenuazione dello speciale significato d’allarme che vorremmo dare al gesto, Un attentato omicida in un ristorante o in un teatro risentirebbe nello stesso modo della connessione con passioni non politiche; l’esasperazione di un uomo affamato, un atto di vendetta sociale. Tutto questo è sfruttato; non serve più a illustrare gli obiettivi nell’anarchismo rivoluzionario. Ogni giornale ha frasi preconfezionate per liquidare tali manifestazioni. Quello che vi sto per dare è il mio punto di vista sulla filosofia degli attentati dinamitardi; quel punto di vista che voi fate finta d’aver servito negli ultimi undici anni. Non proverò a parlare al di sopra delle vostre possibilità. La sensibilità della classe che attaccate si assopisce facilmente. La proprietà sembra rappresentare qualcosa di indistruttibile. Non si può contare a lungo sulle loro emozioni, che siano di pietà o di paura. Un attentato dinamitardo per avere influenza sulla pubblica opinione deve andare oltre un’intenzione di vendetta e terrorismo. Voi anarchici dovreste rendere chiara la vostra assoluta decisione di far piazza pulita dell’intera creazione sociale. Ma come mettere questa nozione spaventosamente assurda nella testa della classe media al di là di ogni equivoco? Questo è il problema. Ma la risposta consiste nell’indirizzare i vostri colpi a qualcosa al di fuori delle normali passioni dell’umanità. Naturalmente c’è l’arte. Una bomba nella National Gallery farebbe rumore. Ma non sarebbe abbastanza serio. L’arte non è mai stata un feticcio. È come rompere qualche finestra sul retro della casa di qualcuno; ma se veramente volete che si sconvolga, si deve arrivare almeno al tetto. Ci sarebbero un po’ di strilli, naturalmente, ma da parte di chi? Artisti - critici d’arte e simili - gente che non conta. Nessuno si interessa a quanto dicono. Ma c’è la cultura... c’è la scienza. Qualsiasi imbecille che ha un’entrata ci crede. Non sa perché, ma crede fermamente che in qualche modo conti. È il sacrosanto feticcio. Tutti quei professori dannati sono radicali in cuor loro. Fategli sapere che il loro grande idolo deve sparire per far posto all’Avvenire del Proletariato. Un urlo da tutti questi idioti intellettuali darà certamente impulso alle fatiche della Conferenza di Milano. Scriveranno ai giornali. La loro indignazione sarebbe al di sopra di ogni sospetto, non essendo in evidenza alcun interesse materiale, e allarmerebbe tutti gli egoismi della classe che deve essere colpita. Essi credono che in qualche modo misterioso la scienza sia la fonte della loro prosperità materiale. Lo credono. E la ferocia assurda di una simile dimostrazione li colpirà più profondamente della strage di un’intera strada - o teatro - pieni di loro simili. In quest’ultimo caso potrebbero sempre dire: “Oh! È semplice odio di classe”. Ma che cosa si può dire di fronte ad un gesto di ferocia distruttiva così assurdo da essere incomprensibile, inspiegabile, quasi inimmaginabile, insomma folle? La pazzia da sola è qualcosa di veramente spaventoso, nella misura in cui non si riesce a tenerla sotto controllo o con le minacce, o con la persuasione o con la corruzione. In più io sono un uomo civile. Non mi sognerei mai di ordinarvi di organizzare una carneficina pura e semplice, anche se mi aspettassi da essa i migliori risultati. Ma no, non mi aspetterei da una carneficina i risultati che voglio ottenere. All'assassinio siamo abituati. È quasi un’istituzione. La dimostrazione deve essere contro la cultura - la scienza. Ma non andrà bene qualsiasi tipo di scienza. L’attacco deve avere tutta l’impressionante assurdità della bestemmia gratuita. Dal momento che le bombe sono i vostri mezzi di espressione, sarebbe veramente significativo poter gettare una bomba contro la matematica pura. Ma questo è impossibile. Ho cercato di istruirvi; vi ho esposto una filosofia più alta della vostra utilità, e vi ho suggerito alcuni argomenti utili. L’applicazione pratica del mio insegnamento riguarda soprattutto voi. Ma dal momento che ho accettato di intervistarvi ho anche posto attenzione all’aspetto pratico del problema. Che ne pensereste di tentare con l’astronomia?»

Già da un po’ l’immobilità di Mr. Verloc in piedi accanto alla poltrona assomigliava a uno stato di coma profondo - una specie di passiva insensibilità interrotta da leggeri singulti convulsivi, simili a quelli che si possono osservare guardando un cane domestico che ha un incubo dormendo sul tappeto. E fu proprio con il gemito incerto di un cane che Verloc ripetè: «Astronomia?».

Non si era ancora ripreso dallo stato di stupore generato in lui dallo sforzo di seguire il rapido ed incisivo sproloquio di Mr. Vladimir. Era andato al di là del suo potere di assimilazione. Lo aveva reso furioso. E questa rabbia era complicata dall’incredulità. E improvvisamente si fece strada in lui l’idea che tutto era un complicato scherzo. Mr. Vladimir esibì i denti bianchi in un sorriso, mentre le fossette del suo faccione rotondo s’inclinavano compiacenti sulla farfalla rigida del cravattino. Il beniamino della società delle donne intelligenti aveva assunto l’atteggiamento salottiero che accompagnava solitamente la distribuzione di delicate spiritosaggini. Sporgendosi in avanti sulla poltrona, la mano bianca levata in alto, sembrava tenesse delicatamente tra pollice e indice la sottigliezza dei suoi suggerimenti.

«Non vi può essere nulla di meglio. Un attentato di questo genere unisce in sé il più gran riguardo possibile per l’umanità con la più allarmante esibizione di imbecillità feroce. Sfido l’ingenuità dei giornalisti a persuadere il loro pubblico che qualsiasi singolo membro del proletariato possa avere un rancore personale contro l’astronomia. Anche la fame potrebbe difficilmente essere portata in ballo in questo caso - eh? E ci sono altri vantaggi. L’intero mondo civilizzato ha sentito parlare di Greenwich. Perfino il lustrascarpe nel seminterrato della Stazione di Charing Cross ne sa qualcosa. Vedete?»

La fisionomia di Mr. Vladimir, così nota nella migliore società per la sua cortesia spiritosa, brillava di un cinico compiacimento che avrebbe meravigliato le donne intelligenti così squisitamente divertite dalla sua arguzia. «Sì», continuò, con un sorriso di disprezzo, «far saltare in aria il primo meridiano è fatto destinato a suscitare un urlo di esecrazione.»

«Un affare difficile», mormorò Mr.Verloc, sentendo che questa era l’unica cosa sicura da dire.

«Che problema c’è? Non avete tutta la vostra banda a disposizione? Il meglio del meglio? Il vecchio terrorista Yundt è qua. Lo vedo passeggiare per Piccadilly nel suo mantello verde quasi ogni giorno. E Michaelis, l’apostolo in libertà provvisoria non direte che non sapete dove sta? Perché se non lo sapete, ve lo dico io», Mr. Vladimir continuò in tono minaccioso. «Se immaginate di essere il solo nella lista del servizio segreto, vi sbagliate di grosso.»

Quest’allusione del tutto gratuita fece sì che Mr. Verloc si agitasse inquieto.

«E tutto il gruppo di Losanna... che ne dite? Non si sono affollati tutti qua al primo cenno della Conferenza di Milano? Questo è un paese assurdo.

«Vi costerà denaro», disse Mr. Verloc, per una sorta di istinto.

«Da quest’orecchio non ci sento», replicò Mr. Vladimir, con un accento inglese incredibilmente autentico. «Avrete la vostra paga ogni giorno, niente di più finché non accadrà qualcosa. E se non succede niente, tra breve non prenderete nemmeno quella. Qual è la vostra occupazione di facciata? Su cosa si suppone che viviate?»

«Gestisco un negozio», rispose Mr. Verloc.

«Un negozio! Che tipo di negozio?»

«Una cartoleria, giornali. Mia moglie...»

«Vostra che?», interruppe Mr. Vladimir con l’accento gutturale dell’Asia Centrale.

«Mia moglie.» Mr. Verloc alzò un poco la voce rauca. «Sono sposato.»

«Che diavolo di storia è questa?», esclamò l’altro con uno stupore genuino. «Sposato! Voi, un anarchico dichiarato, per giunta! Che cosa è questa sciocchezza assurda? Ma suppongo sia solo un modo di parlare. Gli anarchici non si sposano. Lo sanno tutti. Non possono. Sarebbe apostasia.»

«Mia moglie non è anarchica», mormorò Mr. Verloc cupamente. «E inoltre non è una cosa che vi riguardi.»

«Oh sì che mi riguarda», azzannò di rimando l’altro. «Comincio a pensare che non siete affatto l’uomo giusto per il lavoro che siete stato ingaggiato a fare. Ebbene, dovete esservi completamente screditato nel vostro mondo con questo matrimonio. Non potevate farne a meno? Questo è il vostro attaccamento eroico... eh? Che cosa non andate sprecando della vostra utilità da un tipo di amore all’altro.»

Mr. Verloc, gonfiò le guance e ne lasciò uscire l’aria con violenza. E questo fu tutto. Si era armato di pazienza, ma non avrebbe resistito molto più a lungo. Il Primo Segretario divenne improvvisamente molto brusco, distaccato, definitivo.

«Potete andare ora», disse. «È necessario provocare un attentato dinamitardo. Vi do un mese di tempo. Le sedute della Conferenza sono sospese. Prima che si riunisca di nuovo, qualcosa deve essere accaduto qui, o i vostri rapporti con noi cesseranno.»

Una volta ancora cambiò tono mostrando una versatilità senza precedenti. «Ripensate alla mia filosofia, Mr... Mr... Verloc», disse, con una certa condiscendenza sprezzante, agitando la mano verso la porta. «Pensate al primo meridiano. Non conoscete la classe media, come la conosco io; la loro sensibilità è intorpidita. Il primo meridiano. Niente di meglio e niente di più facile, direi.»

Si era alzato, e stringendo sarcasticamente le labbra sottili e sensibili, osservò dallo specchio sopra il caminetto Mr. Verloc che usciva dalla stanza, cappello e bastone in mano, indietreggiando pesantemente. La porta si richiuse.

L’usciere in livrea, apparso all’improvviso nel corridoio, condusse Mr. Verloc per un’altra uscita e al di là di una porticina all’angolo del cortile. Il portiere che stava al cancello ignorò completamente la sua uscita; e Mr. Verloc riprese a ritroso il sentiero del suo pellegrinaggio del mattino, come in un sogno - un sogno furioso. Questo distacco dal mondo materiale era così completo che, per quanto l’involucro mortale di Mr. Verloc si fosse ben guardato dall’affrettarsi, quella parte alla quale sarebbe ingiustificatamente scortese rifiutare l’immortalità, si ritrovò subito alla porta del negozio, come portato da ovest ad est sulle ali di un gran vento. Andò diretto dietro il bancone, e si sedette su di una sedia di legno che era là. Nessuno apparve a disturbare la sua solitudine. Stevie, infilato in un grembiulotto di panno verde, stava in quel momento spazzando e spolverando al piano di sopra, attento e coscienzioso, come si trattasse di un gioco; e Mrs. Verloc, in cucina, avvertita dal suono della campana stonata, era venuta appena alla porta a vetri del salotto, e scansando un poco la tenda, aveva gettato un’occhiata nel negozio scarsamente illuminato.

Vedendo il marito, con il cappello calzato all’indietro, sprofondato pesantemente nella seggiola in penombra, se ne era tornata subito ai fornelli.

Più o meno un’ora dopo tolse al fratello Stevie il grembiule di panno verde, lo mandò a lavarsi mani e viso con lo stesso tono autoritario che per circa quindici anni aveva usato in questa circostanza - da quando praticamente aveva smesso di occuparsi delle mani e della faccia del ragazzo lei stessa. Distolse per un attimo gli occhi dal lavabo per ispezionare il viso e le mani che Stevie, avvicinandosi al tavolo della cucina, offriva alla sua approvazione con un’espressione disinvolta di sicurezza che tuttavia nascondeva un costante residuo di ansia.

In altri tempi la sanzione terribile e temuta di questi riti era stata l’ira paterna, ma la placidità di Mr. Verloc nella vita domestica rendeva qualsiasi accenno alla parola ira inverosimile anche per l’estrema sensibilità nervosa del povero Stevie. Si preferiva dire che Mr. Verloc avrebbe sofferto in modo indicibile e sarebbe stato dolorosamente colpito da qualsiasi mancanza di pulizia alle ore dei pasti. Winnie dopo la morte del padre si confortava molto pensando che non avrebbe più avuto di che tremare per il povero Stevie. Non poteva sopportare di vederlo soffrire. Era qualcosa che la rendeva pazza di dolore. Ancora bimba si era trovata più di una volta ad affrontare con occhi di fuoco l’irascibile oste per difendere il fratello. Niente nell’aspetto di Mrs. Verloc oggi avrebbe indotto a supporre che era stata capace di dimostrazioni tanto appassionate.

Finì di lavare i piatti. La tavola era apparecchiata nel salottino. Dal ballatoio Mrs. Verloc chiamò «Mamma!» poi, aprendo la porta a vetri che dava sul negozio, «Adolph!». Mr. Verloc non aveva cambiato posizione, si poteva credere non avesse mosso un muscolo per quell’ora e mezza. Si alzò pesantemente, e si avviò a cena con il soprabito e il cappello, senza pronunciare una parola. Quel silenzio, preso in se stesso, non aveva nulla di incredibilmente insolito nella casa nascosta nell’ombra di quella strada squallida di rado sfiorata dal sole, dietro quel negozietto buio con la sua mercanzia di discutibile paccottiglia. Solo che quel giorno il silenzio di Mr. Verloc era così evidentemente denso di preoccupazione che le due donne ne erano colpite. Sedevano silenziose anch’esse, senza perdere d’occhio il povero Stevie per timore che si lasciasse andare ad uno dei suoi attacchi di loquacità. Il ragazzo, seduto di fronte a Mr. Verloc dall’altra parte della tavola, rimaneva buono e silenzioso, e lasciava vagare lo sguardo nel vuoto. Lo sforzo di evitare che si rendesse in alcun modo molesto al padrone di casa era motivo di non poca preoccupazione nella vita delle due donne. «Il ragazzo» così si riferivano a lui parlando sottovoce tra loro, era stato fonte di questo genere di preoccupazioni quasi dal giorno della sua nascita. L’umiliazione del defunto oste di avere per figlio un ragazzo così diverso, si sfogava in una propensione alla brutalità; era infatti persona molto sensibile e la sua sofferenza di uomo e di padre era assolutamente genuina. In seguito si dovette impedire a Stevie di dare fastidio ai signori inquilini scapoli, razza anche questa strana, e facilmente irritabile. E c’era sempre il problema della sua esistenza vera e propria da affrontare. Visioni di ospizi per invalidi per la sua creatura avevano perseguitato la vecchia signora nella saletta della colazione al piano terra della casa malandata di Belgravia. «Se tu non avessi trovato un così bravo marito, mia cara», era solita dire alla figlia, «non so cosa ne sarebbe stato di quel povero ragazzo.»

Mr. Verloc si accorgeva di lui quanto un uomo non particolarmente amante degli animali può accorgersi del gatto idolatrato dalla moglie; né cambiava nulla che questo riconoscimento fosse dettato da buon cuore o indifferenza. Entrambe le donne convenivano con se stesse che non si poteva ragionevolmente aspettarsi nulla di più. Era abbastanza perché Mr. Verloc si guadagnasse la reverente gratitudine della vecchia signora. All’inizio, resa scettica dalle esperienze dure di una vita di solitudine, le capitava talvolta di chiedere con ansia: «Non credi mia cara che Mr. Verloc si stia stancando di vedersi intorno Stevie?». Al che Winnie rispondeva di solito scuotendo leggermente la testa. Una volta tuttavia, replicò con una petulanza un po’ cattiva: «Dovrà stancarsi di me prima». Seguì un lungo silenzio. La madre, i piedi sollevati su un panchetto, sembrò tentar di capire il senso di quella risposta, la cui ambiguità, tutta femminile, l’aveva lasciata stupefatta. Non aveva mai capito perché Winnie avesse sposato Mr. Verloc. Era stato molto ragionevole da parte sua, ed era chiaro che si era rivelata un’ottima decisione, ma la ragazza avrebbe potuto naturalmente sperare di trovare qualcuno di età più adatta a lei. C’era stato un giovane corteggiatore fisso, figlio unico di un macellaio della strada accanto, che aiutava il padre nella sua attività, con il quale Winnie era uscita per qualche tempo con evidente piacere. Dipendeva da suo padre, è vero, ma gli affari andavano bene, e le prospettive eccellenti. Aveva portato la sua ragazza parecchie sere a teatro. Poi, proprio quando aveva cominciato a temere l’annuncio di questo fidanzamento (perché cosa avrebbe mai potuto fare da sola con quella grande casa e Stevie sulle braccia?) il romanzetto era finito bruscamente, e Winnie aveva cominciato a girare con un’espressione mesta. Ma poi, essendo provvidenzialmente spuntato Mr. Verloc ad occupare la stanza di fronte del primo piano, non s’era più parlato del giovane macellaio. Era stata davvero una provvidenza.

Alefowl.com: bilingual books (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Carlyn Walter

Last Updated:

Views: 6285

Rating: 5 / 5 (50 voted)

Reviews: 81% of readers found this page helpful

Author information

Name: Carlyn Walter

Birthday: 1996-01-03

Address: Suite 452 40815 Denyse Extensions, Sengermouth, OR 42374

Phone: +8501809515404

Job: Manufacturing Technician

Hobby: Table tennis, Archery, Vacation, Metal detecting, Yo-yoing, Crocheting, Creative writing

Introduction: My name is Carlyn Walter, I am a lively, glamorous, healthy, clean, powerful, calm, combative person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.